“L’operazione del Noe di oggi mette a nudo una realtà che non corrisponde al Molise ‘isola felice’ che i politici locali descrivono ma che al contrario è ben inserita nel traffico di rifiuti che avvelena l’Italia”. Così il presidente di Legambiente Molise, Maria Assunta Libertucci, commenta l’inchiesta della procura di Larino sullo smaltimento illecito di rifiuti speciali nel basso Molise.
E così anche il Molise – sottolinea la nota di Legambiente – è finito nella rete dei trafficanti di rifiuti che come è noto è ramificata in tutto il Paese. Da quando è stato approvato il delitto ambientale di organizzazione di traffico illecito di rifiuti, in tutta Italia sono state ben 175 le inchieste, con l’emissione di 1.060 ordinanze di custodia cautelare, la denuncia di 3165 persone, il coinvolgimento di 660 aziende e di ben 19 regioni italiane.
“Stiamo valutando di costituirci parte civile nell’instaurando processo penale – conclude Libertucci – continuando a ribadire la necessità dell’istituzione di un registro tumori anche in Molise alla luce dei sempre più ricorrenti casi d’inquinamento ambientale causati da sostanze pericolose per la salute”.
Possibly Related Posts:
- Proteggi i tesori del Molise, parte domani il campo di volontariato1 min read
- Eolico offshore al largo della costa molisana4 min read
- Goletta Verde presenta i risultati del Molise7 min read
- Goletta dei Laghi in Molise: Lago di Chiauci, entro i limiti di legge i punti campionati da Legambiente.9 min read
- Music For The Planet – Il Back to the Future Live Tour di Elisa arriva a Campobasso4 min read