Domenica 13 maggio, in occasione della “6a Giornata Nazionale dei Sentieri – In cammino nei Parchi”, si è svolta una escursione-incontro nel cuore del Massiccio del Matese, da poco diventato Parco Nazionale.
Organizzata dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Molise e da FederParchi, in collaborazione con Legambiente Molise, all’iniziativa hanno aderito diverse associazioni ambientaliste di rilievo nazionale quali Aigae, FareVerde, Fondo Ambiente Italiano, Italia Nostra, Lipu, Wwf, oltre alla Unione regionale delle Proloco del Molise.
A Campo dell’Arco, splendida conca carsica a confine tra le due regioni, è avvenuto l’incontro con la delegazione campana guidata da rappresentanti della Consulta del Matese, che coordina le associazioni di entrambi i versanti (campano e molisano) che si battono per la realizzazione del Parco. Tutti i rappresentanti delle varie organizzazioni si sono detti consapevoli dell’importanza della recente istituzione del Parco Nazionale, sia ai fini di un’adeguata tutela della straordinaria biodiversità e della risorsa idrica del Matese, sia ai fini della valorizzazione economica e sociale del territorio.
Alla partenza da Campitello Matese il neo eletto Governatore del Molise Dott. Donato Toma ha voluto essere presente per testimoniare il suo interesse e la sua volontà ad avviare i passi con la regione Campania e gli Enti locali per la concreta istituzione del Parco Nazionale del Matese.
CAI Molise Gruppo regionale Molise
Legambiente Molise
Possibly Related Posts:
- Goletta Verde presenta i risultati del Molise7 min read
- Goletta dei Laghi in Molise: Lago di Chiauci, entro i limiti di legge i punti campionati da Legambiente.9 min read
- Music For The Planet – Il Back to the Future Live Tour di Elisa arriva a Campobasso4 min read
- Siccità e crisi idrica, Legambiente Molise: serve una nuova programmazione delle risorse idriche regionali4 min read
- Walking along the river2 min read