Cavalcare l’onda della società in perenne adrenalinica trasformazione per cogliere tutte le opportunità di una radicale e globale evoluzione verso la giustizia, l’uguaglianza, la sostenibilità.
Nell’emozionante relazione introduttiva di Vittorio Cogliati Dezza – confermato presidente nazionale di Legambiente – una lucida analisi dei nostri tempi e del ruolo dell’associazione in questa delicata fase di cambiamento.
Rinnovabili, trasporti pendolari, città, Mediterraneo, volontariato, diritti. L’agenda di Legambiente per i prossimi quattro anni
Chiudere le centrali più inquinanti, a partire da una moratoria per il carbone; difendere i diritti dei pendolari; ripartire dalle città e dalle aree metropolitane rafforzando la nostra azione associativa e le nostre proposte politiche; rilanciare il nostro lavoro sul Sud e verso il Mediterraneo; realizzare un servizio volontario per la prevenzione del rischio idrogeologico; sostenere la legge per i diritti civili ed elettorali alle amministrative degli stranieri.
Ecco in sintesi gli obiettivi fissati da Legambiente per i prossimi anni, a conclusione del suo IX congresso nazionale con la riconferma di Vittorio Cogliati Dezza e Rossella Muroni rispettivamente presidente e direttrice generale di Legambiente.
Eletti due nuovi vice presidenti: Stefano Ciafani, responsabile scientifico e Edoardo Zanchini, responsabile Urbanistica e Rinnovabili dell’associazione. Confermati Andrea Poggio vice direttore, Ermete Realacci presidente onorario e Nunzio Cirino Groccia amministratore.
La relazione di Vittorio Cogliati, presidente nazionale della Legambiente
La relazione di Rossella Muroni, direttrice generale della Legambiente
Possibly Related Posts:
- Partecipa a CLIMA CLICK! Stili di vita sostenibili in Molise1 min read
- Walking along the river2 min read
- Edizione record per la Festa dell’Albero in Molise2 min read
- Un albero per il clima – Festa dell’albero 20213 min read
- Spiagge e Fondali Puliti 20212 min read