Se nel 2015 abbiamo salutato con sollievo l’introduzione degli ecoreati nel Codice penale, il 2016 è l’anno in cui si cominciano a raccogliere i risultati di un’azione repressiva più efficace e finalmente degna di un paese civile. Chi inquina paga e deve farlo veramente. Lo dicono i numeri, lo dicono le indagini. Lo dicono soprattutto gli inquirenti, convinti che dopo l’entrata in vigore della legge molte imprese tentate dalle “scorciatoie” dell’illegalità ambientale hanno scelto di adeguarsi al rispetto delle norme, nella consapevolezza che i rischi per chi le vìola, oggi, superano abbondantemente i benefici attesi. Degli effetti dell’introduzione della legge 68 del 29 maggio 2015 che ha introdotto nel nostro Codice penale il Titolo VI-bis dedicato ai delitti ambientali, se ne discuterà in un seminario, promosso da Legambiente Molise, dalla sezione dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Campobasso e dall’Università degli Studi del Molise, che si svolgerà venerdì 4 novembre alle 15, nella sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo di viale Manzoni a Campobasso e al quale prenderanno parte Stefano Ciafani, Direttore di Legambiente Nazionale e Livia Tarasco, Docente di diritto penale applicato all’ambiente presso l’UniMol.
Scarica qui la locandina.
Possibly Related Posts:
- Proteggi i tesori del Molise, parte domani il campo di volontariato1 min read
- Goletta Verde presenta i risultati del Molise7 min read
- Goletta dei Laghi in Molise: Lago di Chiauci, entro i limiti di legge i punti campionati da Legambiente.9 min read
- Partecipa a CLIMA CLICK! Stili di vita sostenibili in Molise1 min read
- Music For The Planet – Il Back to the Future Live Tour di Elisa arriva a Campobasso4 min read